A fine giornata, quando torni a casa dopo il lavoro e gli impegni quotidiani, vorresti rilassarti nel tuo appartamento ma invece trovi caos e disordine?
Trovi la disposizione dei tuoi mobili troppo caotica e priva di una connessione tra materiali utilizzati e colori?
Se sei stanco di abitare in una casa che ti opprime ecco cosa devi fare: riorganizza i tuoi spazi ed i tuoi arredi secondo le linee guida del Feng-shui; le trovi qui di eseguito elencate.
Feng-shui significa letteralmente “vento-acqua”.
Si tratta dell’antica arte cinese di progettare un ambiente in armonia ed equilibrio con la natura.
E’ un’arte molto complessa e piena di sfaccettature che andrebbero tutte approfondite ma non basterebbe un blog specifico per parlare dell’argomento nella sua interezza.
Ho comunque deciso di esplicitare delle linee guida generali per aiutare te e le molte persone che mi hanno richiesto suggerimenti per ricreare gli ambienti della propria casa su basi feng-shui.
Partiamo innanzitutto dalle forme e dagli spazi: secondo il feng-shui la forma e la collocazione della propria abitazione vanno scelte con cura; un ambiente positivo influenza profondamente la qualità della vita di una persona, il suo carattere e la sua salute.
Feng-shui significa “vento-acqua” e per quest’arte cinese sono questi due gli elementi che veicolano l’energia sulla Terra:
l’Acqua rappresenta la quiete mentre il Vento l’energia ed il movimento.
Gli opposti che si attraggono e si completano, lo Yin e lo Yang.
Quando una delle due energie prevale sull’altra si genera uno squilibrio che provoca disagio e malessere nell’ambiente e nelle persone che ci vivono.
Il Feng-shui si pone come obiettivo proprio quello di eliminare queste disarmonie e di suggerire i rimedi più adatti alle diverse forme d’interruzione di energia positiva.
Tra poco analizzeremo i principali rimedi ma prima approfondiamo i 5 elementi fondamentali e i vari ambienti della casa.
Secondo il pensiero orientale il Tai Ji (l’Uno Originale) ha dato origine alle due forze della natura Yin e Yang che, a loro volta hanno generato i 5 elementi fondamentali:
– Acqua
– Metallo
– Legno
– Fuoco
– Terra
che hanno poi prodotto tutte le cose.
Questi 5 elementi fondamentali sono in stretta relazione con le attività svolte dall’uomo; ad ognuno di essi si può associare una direzione spaziale, un colore, un materiale ed una qualità energetica.
Ecco una pratica tabella riassuntiva.
Analizziamo nel dettaglio come creare ed arredare i vari ambienti della casa secondo il feng-shui.
L’Ingresso dell’abitazione, denominato in cinese Ch’i Kou (letteralmente Bocca del Ch’i), è una delle zone a cui il feng-shui pone un’attenzione particolare. Dalla porta principale infatti possono entrare, pervadendo tutta la casa, energia positiva e buona fortuna.
Dinanzi la porta d’ingresso non dovrebbero esserci ostacoli, quali lampioni, muretti, alberi; se si dispone di un vialetto d’accesso gli si dovrebbe conferire una forma curva e non retta al fine di evitare la formazione di “frecce segrete”.
Un’entrata ampia e luminosa garantisce un senso di protezione e di comfort.
Se la porta d’ingresso dovesse aprirsi su un muro cieco, un angolo o un corridoio stretto sarà necessario collocare degli specchi al fine di ridurre la sensazione di strettezza.
Il feng shui attribuisce a ciascun orientamento della porta d’ingresso un preciso significato.
L’orientamento ideale per la porta d’ingresso è verso Sud-Est per godere di una maggiore esposizione solare e quindi di maggiori influssi vitali.
Il feng-shui comunque assegna ad ognuna delle 8 direzioni un diverso tipo di energia legato anche alla data di nascita.
Questo significa che l’esatta determinazione dell’orientamento più propizio per ogni individuo si deve ricavare attraverso il Ba Gua secondo la sequenza del Cielo Posteriore e le relative 8 direzioni energetiche
Con il termine Ba Gua si indica un simbolo ottagonale sul quale sono riportati gli 8 trigrammi principali:
-carriera
-conoscenza
-famiglia e salute
-ricchezza
-fama
-matrimonio
-figli
-rapporti interpersonali
Il Ba Gua viene considerato un vero e proprio strumento per individuare gli spazi della casa corrispondenti a determinati aspetti della vita sopra elencati.
La scelta dell’arredo e la sua disposizione deve comunque favorire la libera circolazione del Ch’i (“soffio cosmico” della natura, “energia vitale” che pervade l’universo)
Il Centro della casa possiede per il feng-shui una valenza sacra; deve consentire al Ch’i di circolare liberamente. Il centro geometrico della casa dovrebbe accogliere un particolare elemento di arredo, come un lampadario o una scultura.
Nel caso in cui il centro della casa si trovi in una posizione non ideale( per es. un sottoscala o ripostiglio) occorre ovviare al problema ricreando uno spazio simbolico ideale che funga da centro energetico dell’ambiente.
Le piante e gli arredi sono rimedi ideali per ricreare questo fulcro.
La Cucina secondo il Feng-shui è un ambiente sacro, in quanto luogo dedicato alla preparazione del cibo.
E’ la stanza dove si concentrano i simboli dei 5 elementi:
– il lavello ed il frigorifero l’Acqua;
– le stoviglie il Metallo;
– la dispensa il Legno;
-le vivande la Terra.
La cucina è associata al cibo ed allo stomaco e quindi all’elemento Terra, di conseguenza gli orientamenti ideali per l’ambiente cucina sono Est, Sud-Est, Nord-Est e Sud -Ovest.
Gli arredi dovrebbero essere posizionati secondo le direzioni corrispondenti ossia:
-lavello (Acqua) a Nord;
-fornelli (Fuoco) a Sud;
-dispensa (Legno) a Est.
E’ inoltre importante che i fornelli non siano collocati in un angolo o in modo che chi cucina dia le spalle alla porta.
Se così non fosse, occorre riporre rimedio, nel primo caso posizionando piante negli angoli, mentre nel secondo caso posizionando uno specchio per favorire la visione totale dello spazio circostante. Lavello e frigorifero, considerati elementi Acqua, andrebbero collocati il più lontano possibile dai fornelli. I colori indicati per la cucina sono Arancio, Giallo, Verde, Azzurro,Bianco.

La dimensione di tale stanza è strettamente legata agli arredi e principalmente al tavolo da pranzo.
Un tavolo rotondo evoca la forma del Cielo e genera un’atmosfera calorosa ed amichevole; mentre un tavolo quadrato rievoca il simbolo della Terra e rende l’atmosfera più formale.
I colori consigliati per quest’ambiente secondo il Feng-shui sono l’Arancio ed il Giallo.

I divani dovrebbero essere posizionati lungo le pareti in modo da favorire il senso di protezione in chi ci si siede.
Non dovrebbero essere presenti travi a vista e dovrebbe avere una forma regolare per garantire comfort e relax.

– Est, direzione da cui proviene energia positiva e dinamizzante del Sole sorgente, indicata per le persone anziane o convalescenti;
-Ovest, adatta alle persone adulte;
-Sud-Ovest, indicata per la camera dei bambini.
E’ comunque fondamentale non indirizzare i piedi del letto verso la porta; la posizione migliore per il letto è quella che prevede la testata addossata alla parete perpendicolare all’asse della porta.
Per quanto concerne gli arredi, occorre evitare forme troppo squadrate o a triangolo, evitare specchi a vista quando si è sdraiati sul letto ed armadi troppo imponenti.

Queste diverse attività dovrebbero essere separate visivamente magari con un paravento.Il feng-shui sconsiglia mobili a ponte, letti a castello e mobili troppo incombenti che potrebbero incutere nel bambino un senso di oppressione.

Per quanto concerne l’arredo è importante distinguere e separare le diverse funzioni per separare la zona dello “sporco” (sanitari) da quella del pulito ” (lavandino, vasca,doccia)
I colori più indicati sono grigio, blu e bianco.
Per quanto concerne altri ambienti della casa quali per esempio ripostigli e cabine armadio, il feng-shui consiglia d’indirizzarli verso Nord-Est e Sud-Ovest in quanto associati all’elemento Terra.
I corridoi invece non dovrebbero essere né troppo lunghi né troppo stretti, per evirate la dispersione dell’energia.
Le porte di accesso dovrebbero aprirsi verso l’interno delle stanze per consentire una visione completa dell’ambiente in cui si entra.
Nel caso in cui ci fossero scale, non dovrebbero trovarsi in corrispondenza della porta d’entrata, per evitare che il Ch’i salga direttamente ai piani superiori senza sostare in quelli inferiori.
Adesso che conosci i concetti base del feng-shui, probabilmente non vedrai l’ora d’iniziare a spostare i tuoi mobili per ricreare un ambiente armonioso e rilassante; tuttavia lascia che ti ricordi che il feng-shui, è un’arte molto complessa e difficile da realizzare nella sua interezza. Lascia quindi un commento o poni un quesito per essere seguito nella realizzazione della tua nuova casa.
E non scordare l’importanza di scegliere il giusto accostamento dei COLORI, per ottenere una casa accogliente ed armonica. Per aiutarti in questo ho preparato un pratico REPORT-GRATUITO in pdf, una volta scaricato potrai leggerlo comodamente dal tuo smartphone, tablet o pc, ovunque sarai.
Clicca sul banner qui sotto e scaricalo gratuitamente
Bellissimo questo articolo. Ero curiosa di approfondire le mie pochissime conoscenze sul feng-shui. Al momento l’unico mobile che ne rispetti le regole è la credenza in cucina. …mi devo organizzare!
Ti ringrazio!..allora segui questi semplici consigli e vedrai che la tua casa non solo cambierá aspetto ma diventerá il tuo rifugio da stress e tensioni accumulati quotidianamente.
Tienimi aggiornata!