Stai per ristrutturare il tuo appartamento ma non riesci a decidere il “taglio” da dare alla tua casa?
Ecco una pratica guida che può aiutarti in questa scelta fondamentale.
Il 95% delle persone, quando deve ristrutturare il proprio appartamento, si blocca prima ancora di iniziare, non riesce a prendere la decisione fondamentale sulla base della quale si fonderanno tutte le altre scelte relative alla ristrutturazione: la distribuzione degli spazi.
Cominciano a chiedere consigli ad amici, parenti, conoscenti…perdendo di vista il fatto principale:
LA CASA RISPECCHIA CHI CI ABITA!
Se anche tu stai per ristrutturare la tua casa, sicuramente ti sarai già chiesto: “realizzo un meraviglioso open space o mantengo la classica divisione in stanze separate?”
Ti svelo un segreto: nel corso di una ristrutturazione saranno talmente tante le decisioni che dovrai prendere su un’infinita quantità di dettagli che, la strada più sbagliata che potrai intraprendere sarà affidarti ai “consigli” che ognuno avrà da darti.
Ecco ciò che devi fare: ritagliati mezz’oretta di tempo, siediti… dove ti senti più comodo e riesci ad estraniarti da eventuali distrazioni e ..immagina come vorresti la tua casa!!
- Solo così potrai avere le idee più chiare su ciò che realmente VUOI
- Solo così potrai richiedere una ristrutturazione
- Solo così potrai trasformare il tuo sogno di casa in una Casa da Sogno
Con questo articolo ho deciso di aiutare tutti coloro che, come te, si trovano a dover dare risposta al dilemma:
Open space -Sì o No ?
Analizzeremo insieme i pro ed i contro di questa tendenza sempre più in voga negli ultimi anni e troverai gli spunti per poter decidere secondo le tue esigenze.
Negli ultimi anni, l’open space, è notevolmente cresciuto in popolarità ed il 98% delle persone, che si rivolgono ad un interior designer per ristrutturare il proprio appartamento, richiedono esplicitamente che la zona cucina sia attigua al living.
Non è solo una moda che abbiamo importato dagli stati esteri bensì un vero e proprio cambiamento nello stile di vita..e tra poco analizzeremo il perchè.
Una volta la casa era divisa in tante stanze dove, in ognuna, si svolgeva una determinata funzione.
Oggi invece si tende a dividere zona giorno da zona notte (completa di bagni) e rendere tutto l’ambiente living-cucina ampio.
Letteralmente open space significa “spazio aperto” e sta proprio ad indicare l’abbattimento di quante più barriere possibili a favore di un ambiente unico, libero, pulito dagli ingombri e fluido.
Di seguito analizzo i pro ed i contro di questa tendenza per favorirti nella scelta o meno di un open space, se stai ristrutturando il tuo appartamento.
PRO:
- FLUIDITA’: l’open space consente di svolgere le funzioni con fluidità e flessibilità; permette una libera circolazione per svolgere al meglio le proprie abitudini. Non sono previste separazioni nette da un ambiente ad un altro, tutt’al più delle schermature per non lasciare troppo a vista, per esempio, la zona fuochi della cucina (quella più critica, in cui è più facile che si accumuli disordine)
- SOCIALIZZAZIONE: un ambiente libero da barriere e comunicante favorisce la socializzazione sia in famiglia sia nelle serate con amici. Consente di ultimare i preparativi per una cena mentre si dialoga con gli amici. Facilita anche il momento dell’aperitivo, consente inoltre a chi cucina di non estraniarsi del tutto dal resto della famiglia e dagli ospiti.
- AUMENTA LO SPAZIO: l’open space è particolarmente adatto negli appartamenti di piccole dimensioni; aprendo la zona living-cucina infatti si ottiene un piacevole ampliamento dello spazio ed una migliore distribuzione degli ambienti. Si crea una piacevole illusione visiva per effetto della quale l’ambiente sembrerà molto più grande.
- PROLUNGAMENTO ZONA ESTERNA: se si dispone di una bella terrazza o un bel patio, un open space consente una piacevole dilatazione dell’ambiente che può diventare un prolungamento in esterno. Nelle calde giornate primaverili ed in quelle estive, consentirà di vivere in interno ed in esterno contemporaneamente.
CONTRO:
- DISORDINE: l’open space sicuramente non è la soluzione migliore per chi non è particolarmente ordinato o lascia abitualmente pile di piatti sporchi a vista per giorni. Chi è particolarmente poco incline a mantenere l’ordine sicuramente non è la persona più adatta per scegliere di ricreare un open space nella propria casa. Tutto il disordine accumulato sia in cucina sia nel soggiorno, sarebbe subito sotto gli occhi di tutti gli amici che entrano in casa.
- RUMORI: con un open space, se si usano accessori molto rumorosi, come frullatori, non si possono schermare i rumori nelle zone vicine non avendo una porta da chiudere.
Ma questo dipende anche dall’uso che se ne fa, se è troppo ripetuto nel tempo magari potrebbe risultare fastidioso per chi si trova sul divano o guarda la tv.
- ODORI: gli odori della cucina, in un open space, potrebbero risultare fastidiosi…ma, è anche vero che, nelle case antiche, quando si cucinava a porte chiuse, tutti gli odori si diffondevano ugualmente in casa. Tra l’altro occorre anche considerare che oggigiorno ci sono cappe molto potenti che aiutano a ridurre notevolmente questo inconveniente.
Non si deve trascurare il fatto che è possibile optare per una schermatura delle zone “più sporche” (fuochi e lavello) in modo da averle meno a vista senza rinunciare al piacere di avere un open space; a tal proposito puoi leggere questo articolo interamente dedicato alle soluzioni per schermare; per farti un’idea su possibili soluzioni di schermature senza avere delle vere e proprie murature.
Che sia open space o una stanza a sé la cucina non è mai semplice da progettare; occorre tenere in considerazione vari aspetti che vanno dalla possibile forma (ad U, ad L, a doppia L,ad isola, a penisola) agli attacchi (luce-acqua-gas), alle luci sottopensili, alle prese necessarie, ecc. ecc.
E’ sempre utile quindi affidarsi ad un professionista per evitare d’incorrere in errori che poi risultano onerosi da sistemare o impossibili da risolvere.
Per fati un’idea di come è possibile trasformare un appartamento puoi vedere un esempio di uno che è stato ristrutturato, trasformandolo dalla tipologia tradizionale degli anni’70, con corridoio e stanze separate, ad uno con open space della zona living-cucina.
Se ancora non hai chiare le idee su un open space ti consiglio di guardare questo video dove si vede la realizzazione di una cucina open space su misura.
Se stai ristrutturando la tua casa o semplicemente sei un appassionato di arredi e decorazioni ti consiglio di non sottovalutare un aspetto FONDAMENTALE per la realizzazione di una Casa INVIDIABILE, d’impatto e che tutti i tuoi amici guarderanno con ammirazione: il COLORE.
Per aiutarti nella scelta giusta degli accostamenti di colori, ho creato un Report-GRATUITO, in formato pdf. Una volta scaricato potrai comodamente leggerlo dal tuo smartphone, tablet o pc.
Clicca sul banner qui sotto per scaricarlo
2 pensieri su “Open space a Catania: i segreti di questa tendenza !”